Lo ieromartire Cipriano, vescovo di Cartagine, nacque intorno all’anno 200 nella città di Cartagine (Nord Africa), dove si svolse tutta la sua vita e la sua opera. Fascius Cipriano era figlio di un ricco senatore pagano, ricevette un’ottima educazione secolare e divenne un brillante oratore, insegnante di eloquenza e filosofia alla scuola cartaginese. Compariva spesso nei tribunali come intercessore e difensore nelle cause dei suoi concittadini.
Cipriano ricorderà in seguito che per molto tempo “rimase nella profonda oscurità della notte… lontano dalla luce della Verità”. Il famoso retore spendeva la fortuna ereditata dai suoi genitori e acquisita attraverso le sue attività in feste lussuose, ma non riuscivano a soffocare la sua sete di verità. Interessato al cristianesimo, conobbe gli scritti del presbitero apologista Tertulliano (nato intorno al 160). Successivamente il santo scrisse che gli sembrava allora impossibile, date le sue capacità, realizzare la rinascita promessa dal Salvatore.
Il suo amico e leader, il presbitero Cecilio, lo tirò fuori da uno stato così difficile e indeciso. All’età di 46 anni, il pagano più erudito fu accettato nella comunità cristiana come catecumeno. Ancor prima di ricevere il Battesimo, distribuì tutti i suoi beni ai poveri e si trasferì nella casa del presbitero Cecilio. San Cipriano descrisse il potente effetto della grazia rigeneratrice di Dio, ricevuta nel Battesimo, in una lettera all’amico Donato: “Quando l’onda rigeneratrice purificò le impurità della mia vita precedente, una luce, silenziosa e chiara, discese dal Cielo nel mio cuore Quando la seconda nascita dello Spirito celeste mi trasformò in un uomo nuovo, allora fui miracolosamente rafforzato contro i dubbi, i segreti furono svelati, l’oscurità fu illuminata… Ho imparato che ciò che viveva in me secondo la carne per. il peccato apparteneva alla terra, ma ora Dio ha iniziato, vivendo per lo Spirito Santo, tutta la nostra forza è da Lui, vivendo sulla terra, abbiamo una premonizione del futuro beato stato.” Circa un anno dopo il Battesimo, il santo fu ordinato presbitero e quando morì il vescovo cartaginese Donato, tutti all’unanimità elessero vescovo san Cipriano. Diede il suo consenso, obbedendo a richieste urgenti, e fu ordinato vescovo di Cartagine intorno al 248.
Il santo si occupò innanzitutto del miglioramento della chiesa e dell’eradicazione dei vizi tra il clero e il gregge. La vita santa dell’arcipastore faceva sì che tutti volessero imitarne la pietà, la misericordia e la saggezza. La feconda attività di san Cipriano divenne nota oltre i confini della sua diocesi. I vescovi di altri dicasteri si rivolgevano spesso a lui per avere consigli su cosa fare in questo o quel caso. La persecuzione dell’imperatore Decio (249-251), di cui il santo fu rivelato in una visione onirica, lo costrinse a nascondersi. La sua vita era necessaria al gregge per rafforzare la fede e il coraggio tra i perseguitati. Prima di lasciare la diocesi, il santo divise i beni ecclesiastici tra tutto il clero per aiutare i bisognosi e successivamente inviò ulteriori fondi.
Attraverso i suoi inviati rimase in costante contatto con i cristiani cartaginesi, scrivendo lettere ad anziani, confessori e martiri. Alcuni cristiani, temendo la tortura, facevano sacrifici agli dei pagani. Questi cristiani caduti si sono rivolti ai confessori, chiedendo loro di consegnare loro le cosiddette lettere di pace, cioè note di intercessione per la loro accettazione nella Chiesa. San Cipriano scrisse un messaggio all’intera comunità cristiana cartaginese, in cui indicava che coloro che si erano allontanati durante la persecuzione potevano essere accolti nella Chiesa, ma ciò doveva essere preceduto dalla considerazione delle circostanze in cui è avvenuta l’allontanamento. Bisogna verificare la sincerità della contrizione dei caduti. Possono essere accettati solo dopo il pentimento della chiesa e con il permesso del vescovo. Alcuni caduti reclamarono con insistenza l’immediata ammissione nella Chiesa, mettendo così in imbarazzo l’intera comunità. San Cipriano scrisse ai vescovi di altre diocesi, chiedendo il loro parere, e da tutti ottenne la piena approvazione dei suoi ordini.
Durante la sua assenza, il santo autorizzò quattro chierici a controllare la vita delle persone che si preparavano a essere ordinate presbiteri e diaconi. Ciò incontrò la resistenza del laico Felikissimus e del presbitero Novatus, che si ribellarono al loro vescovo. San Cipriano scomunicò Felicissimo e sei dei suoi sostenitori. Nella lettera al suo gregge, il santo esortava in modo toccante tutti a non separarsi dall’unità della Chiesa, a obbedire ai legittimi ordini del vescovo e ad attendere il suo ritorno. Questa lettera mantenne fedele alla Chiesa la maggioranza dei cristiani cartaginesi.
Presto San Cipriano tornò al suo gregge. L’indignazione di Felicissimo venne sedata nel Consiglio Locale del 251. Lo stesso Concilio si espresse sulla possibilità di accogliere nella Chiesa i caduti dopo che questi avessero portato in chiesa il pentimento e confermato la scomunica di Felicissimo.
In quel periodo si stava preparando un nuovo scisma, sollevato dal presbitero romano Novaziano, al quale si unì il presbitero cartaginese Novato, ex sostenitore di Felicissimus. Novaziano sosteneva che coloro che si allontanavano durante la persecuzione non potevano essere riammessi, anche se si pentivano del loro peccato. Inoltre, Novaziano, con l’aiuto di Novato, convinse tre vescovi italiani durante la vita del legittimo vescovo romano Celerino a nominare un altro vescovo alla sede romana. Contro tale illegalità, San Cipriano scrisse una serie di lettere distrettuali ai vescovi africani, e poi un intero libro, “Sull’unità della Chiesa”.
Quando la discordia cominciò a placarsi nella Chiesa cartaginese, iniziò un nuovo disastro: scoppiò una pestilenza. Centinaia di persone fuggirono dalla città, lasciando i malati senza aiuto e i morti senza sepoltura. San Cipriano, mostrando un esempio di fermezza e coraggio, si prese cura dei malati e seppellì i morti, non solo cristiani, ma anche pagani. La pestilenza fu accompagnata da siccità e carestia. Orde di barbari Numidi, approfittando del disastro, attaccarono gli abitanti e li fecero prigionieri. San Cipriano incoraggiò molti ricchi cartaginesi a donare i loro fondi per nutrire gli affamati e riscattare i prigionieri.
Quando iniziò una nuova persecuzione dei cristiani da parte dell’imperatore Valeriano (253-259), il proconsole cartaginese Paterno ordinò al santo di sacrificare agli idoli. Si rifiutò fermamente di farlo, e anche di rivelare i nomi e l’ubicazione degli anziani della Chiesa cartaginese. Il santo fu esiliato nella zona di Kurubis. Il diacono Ponzio seguì volontariamente il suo vescovo in esilio. Il giorno in cui il santo arrivò nel luogo dell’esilio, vide un sogno che prefigurava il suo imminente martirio. Durante l’esilio, San Cipriano scrisse molte lettere e libri. Volendo soffrire a Cartagine, lui stesso tornò lì. Portato a processo, venne lasciato libero fino all’anno successivo. Quasi tutti i cristiani cartaginesi sono venuti a salutare il loro vescovo e ricevere la sua benedizione. Al processo, San Cipriano rifiutò con calma e fermezza di sacrificare agli idoli e fu condannato alla decapitazione con la spada. Sentendo il verdetto, San Cipriano disse: “Grazie a Dio!” e tutto il popolo esclamò all’unanimità: “E noi vogliamo morire con lui!” Arrivato sul luogo dell’esecuzione, il santo diede nuovamente una benedizione a tutti e ordinò che fossero date al boia 25 monete d’oro. Poi si bendò, diede le mani al presbitero e al suddiacono che gli stavano accanto e chinò il capo. I cristiani, piangendo, stendono davanti a lui sciarpe e copricapi per raccogliere il sangue sacro. Nel 258 seguì il martirio. Il corpo del santo fu prelevato di notte e sepolto nel cimitero privato del procuratore Macrovio Candidiano.
Successivamente, sotto il re Carlo Magno (771-814), le sue sante reliquie furono trasferite in Francia.
San Cipriano di Cartagine ha lasciato una preziosa eredità alla Chiesa: i suoi scritti e 80 lettere. Le opere di San Cipriano furono accettate dalla Chiesa come modelli della confessione ortodossa e furono lette nei Concili ecumenici (III Efeso e IV Calcedonia). Gli scritti di San Cipriano espongono l’insegnamento ortodosso sulla Chiesa, fondata dal Signore Gesù Cristo, approvata e organizzata dagli apostoli. L’unità interna si esprime nell’unità della fede e dell’amore, l’unità esterna è raggiunta dalla gerarchia e dai sacramenti della Chiesa. La Chiesa di Cristo contiene tutta la pienezza della vita e della salvezza. Coloro che si separano dall’unità della Chiesa non hanno in sé la vera vita. L’amore cristiano è l’anello vincolante della Chiesa. “L’amore è la base di tutte le virtù; rimarrà per sempre con noi nel Regno dei Cieli”.