Nato negli anni ’30 del XII secolo. nella città di Minsk nella provincia di Turov . Fin dalla più tenera età S. Cirillo studìava diligentemente le S. Scritture per raggiungere una profonda comprensione dei S.Testi.

Nato negli anni ’30 del XII secolo. nella città di Minsk nella provincia di Turov . Fin dalla più tenera età S. Cirillo studìava diligentemente le S. Scritture per raggiungere una profonda comprensione dei S.Testi.
Domenica 7 maggio, 4^ domenica dopo Pasqua, domenica del paralitico, abbiamo celebrato la Divina Liturgia. Notiamo con gioia che ogni volta che programmiamo una Divina Liturgia domenicale sempre abbiamo fedeli che giungono al Cenobio non solo da Milano ma pure dal circondario e dalle provincie di Varese e Como e anche dalla Svizzera italiana.
San Marco evangelista (in ebraico מרקוס, in greco Μάρκος; 20 circa – Alessandria, seconda metà del I secolo d.C.) è stato un discepolo dell’apostolo Paolo e, in seguito, di Pietro ed è tradizionalmente ritenuto l’autore del Vangelo secondo Marco.
Domenica 23 aprile abbiamo festeggiato per la prima vlta la Festa dell’Icona “Fiore incorrotto” Patrona del nostro Cenobio
Carissimi Fratelli e Sorelle, quest’anno la Festa Patronale del Cenobio cade in concomitanza con la Pasqua della Resurrezione. In questo periodo il nostro caro Cenobio rimane chiuso in quanto le S.Funzioni della Santa e Grande Settimana saranno celebrate nella nostra Parrocchia dei SS.Sergio, Serafino e Vincenzo a Milano.
Sofronio di Gerusalemme, in greco antico Σωφρονιος, in latino Sophronios (Damasco, 560 circa – Gerusalemme o Alessandria, 11 marzo 638), è stato un monaco, teologo e vescovo siro.Fu patriarca di Gerusalemme dal 634 fino alla sua morte.
In greco, “climaco” significa “quello della scala”. Così è soprannominato Giovanni, monaco e abate, perché ha scritto una famosissima guida spirituale in greco: Klimax tou Paradeisou, ossia “Scala del Paradiso”.
Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande (Roma, 540 circa – Roma, 12 marzo 604), è stato il 64º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, dal 3 settembre 590 fino alla sua morte.
“Non pensare che l’elemosina sia una perdita, invece è un guadagno: non considerarla una spesa, è invece un investimento: ricevi infatti più di quello che dai. Dai del pane e ricevi la vita eterna: dai un vestito, e ricevi una veste d’immortalità; dai ospitalità, e ricevi il Regno dei cieli; offri ciò che perisce e prendi ciò che rimane per sempre.”
Da “Pensieri di S.Giovanni Crisostomo” a cura di F.Trisoglio ed Tielle 1997