Il santo odierno nacque ad Antiochia, in Cilicia, regione in cui risuonava forte dalla Palestina l’eco dei fatti prodigiosi narrati circa la vita di Gesù Cristo.

Il santo odierno nacque ad Antiochia, in Cilicia, regione in cui risuonava forte dalla Palestina l’eco dei fatti prodigiosi narrati circa la vita di Gesù Cristo.
S.Teodoro proveniva dalla città di Euchaita ( nell’odiern a Turchia), era dotato di molti talenti e di una bella presenza.
S.Nicola, nel mondo Ivan Dmitrievich Kasatkin, nacque il 1 agosto 1836 nel villaggio della provincia di Bereza Smolensk. Brillantemente diplomato al Seminario Teologico di Smolensk, nel 1857 fu ammesso all’Accademia Teologica di San Pietroburgo Continua a leggere
Oggi celebriamo la Festa dell’Incontro. Descrive S.Luca che l’occasione viene data dalla cerimonia di Purificazione della Madre 40 giorni dopo il parto e della Presentazione e consacrazione a Dio del Primogenito.
A Costantinopoli nell’XI° sec. ci sono stati lunghi dibattiti su quale dei tre Santi Cappadoci sarebbe stato il più grande. Una fazione lodava S. Basilio (1 gennaio), un’altra era per S.Gregorio il Teologo (25 gennaio), una terza venerava San Giovanni Crisostomo (13 novembre).Per questo motivo si verificavano tra i cristiani diatribe e grande discordia: alcuni si chiamavano i Basiliani, altri Gregoriani, e altri Giovanniti. Con la volontà di Dio, nel 1084 il Metropolita di Euchaia Giovanni ebbe una visione in cui vi erano i tre Santi che hanno annunciato che davanti a Dio, non vi era alcuna differenza tra di loro e diedero il comando di cessare ogni discordia e di stabilire un giorno comune di celebrazione della loro memoria.Il Metropolita Giovanni compose il Sacro Ufficio in memoria dei Tre Ierarchi e si stabili che la loro Festa comune doveva essere celebrata il 30 gennaio , perchè in questo mese vi erano le commemorazioni di ciascuno dei tre Santi.
Efrem nacque attorno al 306, nella città di Nisibis, attuale Nusaybin (Turchia sud orientale), in Mesopotamia. Basandosi sulle sue opere si deduce che i suoi genitori facevano parte della crescente comunità cristiana della città.
Antiochia, c. 349 – Comana sul Mar Nero, 14 settembre 407
Giovanni, nato ad Antiochia (probabilmente nel 349), dopo i primi anni trascorsi nel deserto, fu ordinato sacerdote dal vescovo Fabiano e ne diventò collaboratore.
Di S.Eusebia di Milasa vi sono poche notizie e la sua “Vita” è piena di elementi leggendari, provenienti anche da fonti mitologiche.