San Timoteo (Listra, 17 circa – Efeso, 97) è stato un compagno di Paolo di Tarso durante i suoi viaggi missionari; Paolo di Tarso lo avrebbe costituito vescovo di Efeso.

San Timoteo (Listra, 17 circa – Efeso, 97) è stato un compagno di Paolo di Tarso durante i suoi viaggi missionari; Paolo di Tarso lo avrebbe costituito vescovo di Efeso.
La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo. L’autore ha fonti certe della vita solo dal Concilio Lateranense del 649. Non sappiamo donde egli attinga le notizie precedenti. Egli dichiara che Massimo è di origine nobile, e che ha fatto gli studi propri degli uomini avviati alla carriera sia di corte che ecclesiastica. È stato segretario dell’imperatore Eraclio.
Questo luminare della fede ortodossa brillò durante l’oscura epoca in cui l’impero bizantino agonizzava, messo alle strette dalla rovina economica e pressato da ogni parte dall’invasione turca. Esso si trovava piazzato nella dolorosa alternativa:
Oggi ricorre la memoria dei SS. genitori di S.Sergio di Radonez, Cirillo e Maria., ambedue verso la fine della loro vita presero il Grande Abito. Esempio mirabile di una famiglia vissuta sempre nella fede e nell’umiltà e che ha dato alla Chiesa Cristiana figli mirabili e servitori nel clero, dei quali S.Sergio eccelle come modello e consolatore delle nostre anime.
Abbiamo compilato per i nostri amici e visitatori una piccola guida pratica da scaricare e stampare , nella quale vi sono tutte le indicazioni per arrivare e partire al e dal Cenobio, programma giornaliero della vita cenobitica e indicazioni per poter rimanere qualche giorno.
Vademecum del Cenobio Ortodosso Santa Maria delle Rose
NOTA: nei giorni prefestivi e festivi, in particolare sabato e domenica e nelle festività civili l’autobus da e per Luino non funziona. Il prospetto indicato riguarda gli orari (solo per la parte che riguarda gli autobus) dal lunedì al venerdì. I treni da e per Milano funzionano sempre, tranne casi particolari segnalati nel sito Trenitalia. Se si vuole venire con i mezzi pubblici sabato e domenica bisogna scendere alla stazione di Porto Valtravaglia e salire a piedi a Musadino seguendo dalla stazione: via Castello- via Altipiano-via Nave. Il percorso a piedi richiede il tempo di 30 minuti circa.
Santi Martiri Ermila e Stratonico, di origine slava vivevano all’inizio del IV secolo, durante il regno di Licinio persecutore dei cristiani (307 – 324), ed erano amici.
S.Tatiana era figlia di una ricca famiglia romana. Venne cresciuta dai genitori segretamente nella fede cristiana. Quando raggiunse l’età adulta volle rinunciare agli agi di una vita piacevole per dedicarsi con tutto il suo cuore al servizio del Cristo. Continua a leggere
Il Venerabile Teodosio il Grande, vissuto in V – VI secolo, è stato il fondatore del tipo di vita monastica detta cenobitica.