Archivi autore: Padre Dimitri (Fantini)

Informazioni su Padre Dimitri (Fantini)

Editore di Ortodossia.info

S.Serapione, Arcivescovo di Novgorod

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

Nato nel villaggio di Pekhorka vicino a Mosca, si è battuto per il monachesimo fin dalla giovane età. Per volontà dei suoi genitori, si sposò, accettò il sacerdozio, ma un anno dopo rimase vedovo e prese i voti monastici presso il Monastero dell’Assunzione di Dubensky. Per la sua vita virtuosa, fu eletto abate del monastero e lavorò così duramente per questo che in seguito cominciò a essere chiamato con il suo nome: l’Eremo di Serapion.

Continua a leggere

Share

S.Nicola di Pskov, il Folle in Cristo

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il da .

Nel febbraio 1570, dopo una devastante campagna con l’esercito di Guardie scelte contro Novgorod, lo zar Ivan il Terribile si trasferì a Pskov, sospettando tradimento e preparando per lui il destino di Novgorod. Come testimonia la cronaca di Pskov, “il re venne… con grande furia, ruggendo come un leone, volendo fare a pezzi persone innocenti e spargere molto sangue”.

Continua a leggere

Share

S.Monaco Erasmo delle Grotte Vicine di Kiev

Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il da .

A proposito del venerabile Erasmo di Pechersk, San Simone, vescovo di Vladimir († 1226, commemorato il 10 maggio), scrisse al suo amico il monaco Policarpo († 1182; commemorato il 24 luglio): “C’era un monaco Erasmo nel monastero di Pechersk. acquisì un’eredità di gloria nel Regno dei Cieli, perché usò tutto ciò che aveva per decorare la chiesa di Pechersk: fece dipingere molte icone, che sono ancora sul tuo altare.

Continua a leggere

Share

S.ieromartire Ignazio Vescovo di Antiochia, il Teoforo

Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il da .

Sant’Ignazio fu il terzo Vescovo di Antiochia, in Siria, cioè della terza metropoli del mondo antico dopo Roma e Alessandria d’Egitto.
Lo stesso San Pietro era stato primo Vescovo di Antiochia, e Ignazio fu suo degno successore: un pilastro della Chiesa primitiva così come Antiochia era uno dei pilastri del mondo antico.

Continua a leggere

Share

S.Marco Eugenico, arcivescovo di Efeso

Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il da .

Marco nacque come «Emanuele» nel 1392 a Costantinopoli, da Giorgio (diacono e sakellarios – tesoriere – della basilica di Santa Sofia) e Maria, figlia del devoto medico Luca. Marco imparò a leggere e scrivere da suo padre, che morì quando lui e il suo fratello minore Giovanni erano ancora bambini. Maria fece proseguire l’istruzione del figlio sotto l’egida di Giovanni Cartasmeno (futuro Metropolita Ignazio di Selimbria) in retorica, Macario Makres in dogmatica e Giorgio Gemisto Pletone in filosofia.

Continua a leggere

Share

12 preghiere per la salute dei malati (tradizione greca)

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

12 Preghiere per i malati (tradizione greca)

Preghiera 1

Santo Padre, grande Medico delle nostre anime e dei nostri corpi! Hai mandato il Signore Gesù Cristo, il tuo Figlio unigenito, per redimerci dal peccato e dalla morte e per guarire ogni malattia. Guarisci la malattia del corpo e dell’anima del tuo servitore (nome) e concedigli la vita. Poiché tu sei l’unica fonte di ogni guarigione, nostro Dio, e a te rendiamo gloria: al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Continua a leggere

Share

S.Maxim Totemsky, sacerdote e folle in Cristo (1650)

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il da .

Maxim Totemsky (Maxim Makarievich Popov) all’inizio della sua vita era sacerdote nella chiesa della Resurrezione a Varnitsy, vicino alla città di Totma, nella diocesi di Vologda. A giudicare dal cognome, proveniva da una famiglia sacerdotale. Non si sa quando e dove Maxim accettò il sacerdozio, non si sa nemmeno perché, pur rimanendo sacerdote, si assunse l’impresa più difficile della follia.

Continua a leggere

Share

San Paolo di Tebe, l’Eremita

Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il da .

Vive fino a 113 anni tutto solo, in mezzo al deserto: è la volontà di Dio poiché questo santo sopravvive per lungo tempo grazie a un corvo che, tutti i giorni, gli porta un pezzo di pane per sfamarsi. Questa è la storia di Paolo, nato nel 228 a Tebe (Egitto), il primo eremita cristiano. La sua famiglia è benestante: il piccolo Paolo conduce una vita agiata e può permettersi di studiare. Alla morte dei genitori Paolo ha solo ventidue anni. Eredita grandi ricchezze che deve dividere con sua sorella.

Continua a leggere

Share

Nuove foto sferiche eseguite dal fotografo professionista M. Fiorenti

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il da .
Marco Fiorenti
Per visionarle occorre cliccare su ogni link scelto.
Share