Stamattina prima del Moleben e dell’Akatisto p. Dimitri ha benedetto le nuove Porte Regali dell’Iconostasi della chiesa “S.Maria delle rose”. I dipinti sono stati eseguiti dalla nostra iconografa Lilija Sitdikova e sono stati istallati e rifiniti da Ion Macaru.
Archivi autore: Padre Dimitri (Fantini)

S. monaca Sofia di Suzdal
Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il .La venerabile Sofia (nel mndo Solomìa), Grande Principessa,, era figlia del Boiaro Yuri Kondstantinovic Saburov. Nel 1505 era stata scelta dall’erede al trono, li futuro Grande Principe Vassilij Ivanovic come sposa.
Ora et labora
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Il motto di S.Benedetto da Norcia non è una sua invenzione, ma rappresenta il ritmo spontaneo della giornata monastica. Così i monaci della Scete, che vivevano isolati o a gruppi pregavano giorno e notte e lavoravano intrecciando corde con la canapa. Il lavoro manuale viene santificato dalla preghiera…evita al monaco il pericolo della monoattività, la monotonia che non tutti possono sopportare senza pericolo per la psiche.
La Preghiera e la Conversione del cuore
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Chi prega il Signore, la Madre di Dio, gli Angeli e i Santi, deve innanzitutto sforzarsi di correggere il proprio cuore e la propria vita, per cercare d’imitarli, come sta scritto: “Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro” (Lc 6, 36) , “Siate santi, perché Io sono Santo” (1Pt 1,16).
S.Evagrio il Pontico
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .
Perché i demoni provano un tale piacere ad eccitare in noi gola , lussuria, avarizia, ira, rancore ed altre passioni? Perché il nostro spirito sconvolto da queste passioni, non sia più in grado di pregare come si conviene: le passioni insite nella nostra natura irrazionale, ci impediscono infatti di comportarci secondo coscienza e di applicarci alla Parola di Dio.
Tratto da “Evagrio Pontico La preghiera pura ” pag 28 ed.Il leone verde Torino 1998

S.Ieromartire Eleuterio
Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il .Eleuterio, figlio di un nobile romano, venne educato dalla madre Anfea alla fede cristiana. Per le sue preclare virtù venne, a soli 20 anni, consacrato Vescovo dell’Illiria.

San Apollonio di Antiochia
Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il .Durante la persecuzione di Diocleziano (305) vennero catturati a Tebe in Egitto 37 cristiani. Temendo la prospettiva di terribili sofferenze il Lettore Apollonio, non volendo rinnegare apertamente la fede cristiana, propose a uno dei carcerieri, il musicista Filemone di prendere le sue vesti e di andare a sacrificare agli idoli al suo posto offrendogli quattro monete d’oro Continua a leggere

S.Martire Lucia di Siracusa
Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il .Siamo nel IV secolo, in Sicilia, a Siracusa. Lucia è una giovane donna di una buona famiglia, fidanzata ad un concittadino e destinata ad un buon futuro di moglie e madre. La mamma si ammala e Lucia si reca in preghiera a Catania, sulla tomba di Sant’Agata, per invocarne la guarigione.

S.Daniele lo stilita
Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il .Il nostro Padre Daniele era originario del piccolo villaggio di Mératha vicino a Samosata in Siria. Sua madre da tempo sterile, l’aveva ottenuto dopo lunghe preghiere, in seguito a una visione luminosa, segno di gloria per il suo bambino.

Icona della “Gioia improvvisa”
Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il .L’icona si riferisce a un racconto scritto da S. Dimitri di Rostov. Un povero giovane di nome Fjodor, che fin da piccolo aveva una fede profonda verso la S.Vergine ma che per alleviare la sua misera esistenza aveva preso l’abitudine di rubare, un giorno venne adocchiato da un capo di una banda di briganti con l’intento di aggregarlo al suo gruppo, facendogli balenare la prospettiva di una facile ricchezza.