Il S.Monaco Gerasimo nacque il Lycia (Asia Minore). Fin da giovane si distinse per la sua grande pietà. Diventato monaco, si ritirò nelle profondità del deserto della Tebaide (Egitto).

Il S.Monaco Gerasimo nacque il Lycia (Asia Minore). Fin da giovane si distinse per la sua grande pietà. Diventato monaco, si ritirò nelle profondità del deserto della Tebaide (Egitto).
l Santi Martiri Eutropio, Basilisco e Cleonico vennero martirizzati i nella città di Amasia del Ponto (Asia Minore) intorno all’anno 308. I fratelli Eutropio e Cleonico e il nipote del Santo Megalo Martire Teodoro di Tyrone (17 febbraio) Basilisco erano amici.
Leoluca nacque nell’anno 815 a Corleone, in provincia di Palermo e diocesi di Monreale. I suoi genitori Leone e Teofisti erano benestanti e religiosi. Vivevano felici anche se desideravano tanto la nascita di un erede. Dopo anni di preghiera il figlio tanto atteso arrivò. Lo chiamarono Leone come il padre.
E’ stato istruito nella fede da “molti che avevano visto il Signore”, e “fu dagli Apostoli stessi posto vescovo per l’Asia nella Chiesa di Smirne”.
Leone I, detto anche Leone Magno (Toscana, 390 circa – Roma, 10 novembre 461), è stato il 45° vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il suo pontificato va dal 29 settembre 440 alla sua morte.
S. Biagio nacque a Sebaste nell’Armenia. Passò la giovinezza fra gli studi, dedicandosi in modo particolare alla medicina. Al letto dei sofferenti curava le infermità del corpo, e con la buona parola e l’esempio cristiano cercava pure di risanare le infermità spirituali.
Il santo odierno nacque ad Antiochia, in Cilicia, regione in cui risuonava forte dalla Palestina l’eco dei fatti prodigiosi narrati circa la vita di Gesù Cristo.
S.Teodoro proveniva dalla città di Euchaita ( nell’odiern a Turchia), era dotato di molti talenti e di una bella presenza.
S.Nicola, nel mondo Ivan Dmitrievich Kasatkin, nacque il 1 agosto 1836 nel villaggio della provincia di Bereza Smolensk. Brillantemente diplomato al Seminario Teologico di Smolensk, nel 1857 fu ammesso all’Accademia Teologica di San Pietroburgo Continua a leggere
Oggi celebriamo la Festa dell’Incontro. Descrive S.Luca che l’occasione viene data dalla cerimonia di Purificazione della Madre 40 giorni dopo il parto e della Presentazione e consacrazione a Dio del Primogenito.