Archivi categoria: Testi & Documenti

S. Iona (nello skima Pietr) di Kiev il Taumaturgo

Questo articolo è stato pubblicato in Gallerie Fotografiche, Testi & Documenti il da .

Biografia
Nato nel 1802 nella famiglia di Pavel e Pelageya Miroshnichenko, ricevette il nome Ivan. I genitori di Ivan provenivano daun a  cittadina dell’insediamento di Kryukov della provincia di Poltava nel distretto di Kremenchug. La famiglia Miroshnichenko viveva in povertà e i genitori di Ivan non potevano dargli una buona educazione. L’unica cosa che ha imparato è stata leggere. Per natura, era dotato di doni mentali elevati e ricchi e di una solida memoria. Fin da bambino amava leggere libri, soprattutto religiosi e istruttivi, e leggeva molto.

Continua a leggere

Share

S.Padre Siluan skimnik della Kievo-Pecerskaja Lavra

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

Il monaco Siluan,  megaloskimo della Kievo-Pecerskaja Lavra , era uno zelante guardiano della purezza dell’anima e del corpo, opprimeva la sua carne con il digiuno e la veglia e purificava la sua anima con la preghiera e la contemplazione di Dio. Gli furono concessi dal Signore abbondanti doni spirituali: speciale audacia orante a Dio, gioia costante nel Signore, chiaroveggenza e miracoli. Il monaco visse tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo. Le sue reliquie riposano nelle grotte di Feodosiev.

La sua memoria  si festeggia il  10 giugno, il 10 luglio e il 28 agosto

Da Pravoslavie.ru kalendar

Share

S.Madre di Dio Ostrobramskaya di Vilnius (Lituania)

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

L’icona della Madre di Dio Ostrobramskaya (Vilna) è il santuario principale di Vilnius. Sono sopravvissute diverse leggende, che raccontano la storia dell’origine dell’immagine. Secondo uno di loro, l’icona fu portata da Korsun dal Granduca Olgerd e presentata alla sua prima moglie Maria. La seconda moglie del Granduca, Juliana, consegnò l’icona alla Chiesa della Trinità, da dove l’icona trovò la sua strada nella cappella dai cancelli acuti.

Continua a leggere

Share

S.Teodoro lo Studita

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

Teodoro, detto lo Studita (Θεόδωρος ὁ Στουδίτες) (Costantinopoli758 o 759[1] – Calkite826), è stato un monaco cristiano bizantino. Divenne famoso per la sua zelante opposizione all’iconoclastia, per la regola monastica da lui introdotta e per il gran numero di liturgie da lui composte, in particolare il Triodion di Quaresima che è ancora oggi di pratica frequente nella Chiesa ortodossa. Viene considerato santo e ricordato il giorno 11 novembre.

 

Continua a leggere

Share

S.Longino il Centurione, martire

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

Quinto Cassio Longino (in latinoLonginus; … – 37?) è, secondo una tradizione cristiana, il nome del soldato romano che trafisse con la propria lancia il costato di Gesù crocifisso, per accertare che fosse morto, come riporta il vangelo secondo Giovanni:« … ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua. »   ( Gv 19,34,) Nei vangeli canonici non è presente il nome del soldato; il nome “Longinus” deriva da una versione degli Atti di Pilatoapocrifi. Longino è venerato come martire dalla Chiesa ortodossa e come santo dalla Chiesa cattolica.

Continua a leggere

Share

S.Callinico, martire, Patriarca di Costantinopoli

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

S,Callinico I° Patriarca di Costantinopoli  martire ( n.640-m.705)

S.Callinico occupava la carica di Custode dei Vasi Sacri della Chiesa  di Nostra Signora delle Blacherne, quando fu eletto per sedere sul trono patriarcale  alla morte di S.Paolo III°. Questa alta carica gli causò molte preoccupazioni da parte dell’imperatore Giustiniano II° (685-695  e 705-711) che si comportava come un tiranno e che non sopportava rimproveri sulla sua condotta.

Continua a leggere

Share

S.Martire Eulalia di Barcellona

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

S.Martire Eulalia di Barcellona

S.Eulalia viveva nella regione di Barcellona (Spagna) dove era stata educata  nella pietà della fede cristiana. All’età di 12 anni, arrivò nella contrada un emissario dei coimperatori Diocleziano e Massimiano, il sanguinario Daziano che era stato incaricato di applicare gli Editti della persecuzione contro i Cristiani.

Continua a leggere

Share

S.Gregorio il Decapolita

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

San Gregorio nacque alla fine dell’VIII sec. in una delle città della Decapoli di Isauria, chiamata Irenopolis. Grazie alla pietà e alle cure di sua madre, il ragazzo ricevette una educazione elementare sufficiente e, all’età di otto anni, mostrò una netta preferenza per lo studio delle Sacre Scritture e la frequentazione della Chiesa.

Continua a leggere

Share