Il Santo Padre Seraphim Vyritsky (nel mondo Vasily Nikolayevich Muravyov) nacque il 31 marzo 1866 nel villaggio di Vakhromeev del Volost Arefinskaya nel distretto di Rybinsk della provincia di Yaroslavl.
Archivi categoria: Testi & Documenti
S.Gregorio Palamas e la Preghiera Esicasta
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .LA PREGHIERA ININTERROTTA SECONDO SAN GREGORIO PALAMAS
a cura di Giorgio Galitis
Lo sforzo dell’uomo di sfuggire alla miseria dell’apostasia e portare la sua mente, il suo cuore e tutta la sua esistenza a una giusta relazione con Dio, la sola relazione che costituisce la beatitudine, si dice vita spirituale. Guida costante nella vita spirituale sono i Padri della Chiesa che indicano, ciascuno a suo modo, la strada che conduce verso Dio, all’unione con lui, alla deificazione.
S.Leone I° papa di Roma detto il Grande
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Papa Leone I
45º papa della Chiesa cattolica ortodossa
Elezione 29 settembre 440
Fine pontificato 10 novembre 461
Predecessore papa Sisto III
Successore papa Ilario
Nascita Volterra o Anghiari, ?
Morte Roma, 10 novembre 461
Sepoltura Basilica di San Pietro in Vaticano Continua a leggere
Da un Sermone di S.Massimo di Torino
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .“Da una carne nasce una carne, ma senza essere stata concepita per opera della carne. Un rampollo divino esce dal corpo mortale di una donna, in seguito ad una concezione misteriosa e al di fuori delle leggi della natura.
Akatisto alla SS.Madre di Dio “Fiore incorrotto”
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Pubblichiamo in questa pagina l’inno Akatisto dedicato alla “SS.Madre di Dio, Fiore incorrotto”, Patrona del nostro Cenobio la cui festa ricorre il 16 aprile (3 aprile del calendario giuliano).
Indizione del Nuovo Anno
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .La Chiesa di Cristo celebra il I° di settembre l’Indizione che, secondo i Romani significa “limite”, cioè l’inizio dell’anno ecclesiastico. Questo termine viene dall’uso che avevano gli imperatori romani, di imporre in questo giorno ai cittadini una tassa per il mantenimento dell’esercito.L’importo di questa tassa era fissata ogni 15 anni. Per questo viene chiamato “indizione” il ciclo di 15 anni che iniziò sotto Cesare Augusto, tre anni prima della nascita di Cristo. Siccome nel mese di settembre vengono raccolti nei silos i frutti della terra per preparare il terreno a un nuovo ciclo della vegetazione, è parso bene festeggiare l’inizio del ciclo agricolo rendendo grazie a Dio per la sua benevolenza verso la Creazione. Cosa che facevano già i Giudei sotto Continua a leggere
S.Macrina di Cappadocia
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .
Sorella di S.Basilio e di S.Gregorio di Nissa, S.Macrina era l’ultima di 10 figli di una famiglia di Santi. Al momento della sua nascita (327), un misterioso personaggio apparve a sua madre in tre riprese, ordinandole di dare alla figlia il nome di S.Tecla, prima martire e modello delle Vergini cristiane. Ella serbò in segreto questo nome, ma la bambina ricevette il nome della sua nonna, Macrina l’Anziana, che era discepola di S.Gregorio il Taumaturgo e che era vissuta nelle foreste del Ponto al tempo della grande persecuzione. Sua madre si preoccupò di istruirla non nella cultura profana e nelle frivolezze comune alla gente della sua condizione, ma in tutto ciò che, nella Scrittura ispirata, conveniva alla sua età e alla sua formazione morale, in particolare i Libri della Sapienza e dei Proverbi. I Salmi di Davide l’accompagmavano in tutte le sue attività, quando si alzava,
Novità di Luglio
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Cari amici e amiche del nostro Cenobio, Vi confermo che dal giorno 3 al giorno 21 il nostro Centro è aperto per l’accoglienza.
Ogni giorno verrà celebrato alle ore 11 un Molieben con Akatisto alla S.Madre di Dio con la commemorazione di coloro che hanno richiesto l’intercessione e su richiesta anche una Panikida per i nostri defunti.
Ogni sera alle ore 19 ci sarà la celebrazione del Vespro feriale.
Il Sabato alle ore 17 si celebrerà la Veglia notturna.
Resurrezione
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Un pensiero di S.Giovanni Crisostomo
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .“Non pensare che l’elemosina sia una perdita, invece è un guadagno: non considerarla una spesa, è invece un investimento: ricevi infatti più di quello che dai. Dai del pane e ricevi la vita eterna: dai un vestito, e ricevi una veste d’immortalità; dai ospitalità, e ricevi il Regno dei cieli; offri ciò che perisce e prendi ciò che rimane per sempre.”
Da “Pensieri di S.Giovanni Crisostomo” a cura di F.Trisoglio ed Tielle 1997