San Gregorio nacque alla fine dell’VIII sec. in una delle città della Decapoli di Isauria, chiamata Irenopolis. Grazie alla pietà e alle cure di sua madre, il ragazzo ricevette una educazione elementare sufficiente e, all’età di otto anni, mostrò una netta preferenza per lo studio delle Sacre Scritture e la frequentazione della Chiesa.
S.Madre di Dio Bielynichskaja
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .L’icona di Bielynich della Madre di Dio era originariamente situata in una delle chiese ortodosse della regione di Mogilev.

Moleben d’intercessione in caso di epidemie
Questo articolo è stato pubblicato in PREGHIERE il .Moleben in tempo di contagio e di epidemia mortale.
il Moleben inizia come di consueto.
Il Diacono recita la Grande Litania di pace ed aggiunge alle petizioni:
“Perchè non entri in giudizio verso i Suoi Servi, e non consideri le nostre iniquità, ma che ci purifichi, che sia misericordioso e che risparmi il popolo che ha peccato, preghiamo il Signore.
Preghiera al Santo Martire Varo per la salvezza delle anime non battezzate.
Questo articolo è stato pubblicato in PREGHIERE il .PREGHIERA A SAN VARO PER I MORTI NON-ORTODOSSI
Dopo le preghiere iniziali, con devozione:
O santo, mirabile martire Varo, che infuocato di zelo per il Re dei Cieli, lo hai confessato davanti ai tuoi torturatori e molto hai sofferto per lui! Ora la Chiesa ti venera come uno glorificato con la gloria del cielo da Cristo il Signore, che ti ha dato grazia abbondante per rivolgerti a lui con coraggio. E ora, stando di fronte a lui assieme agli angeli, nella gioia dell’alto, contemplando chiaramente la santissima Trinità, e godendo della luce increata, ricordati delle sofferenze dei nostri parenti che sono morti al di fuori della Fede, e accetta le nostre suppliche, e come hai interceduto per gli antenati non credenti di Cleopatra e li hai liberati dalle eterne sofferenze, ricorda quelli che sono morti non battezzati e sono stati sepolti in modo empio, e prega con zelo che possano essere liberati dall’oscurità eterna, affinché tutti possiamo, con una sola bocca e con un solo cuore, lodare il misericordioso Creatore nei secoli dei secoli. Amen.
Tratto dal blog “Cristianità ortodossa” di Marco M.Giorgi
S.Dionigi l’Areopagita
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .S.Dionigi viveva ad Atene all’epoca degli Apostoli. Era di famiglia ricca e nobile, e attraverso le scienze offerte dalla cultura pagana, aveva acquisito una tale sapienza e una tale virtù che era stato scelto come uno dei nove Consiglieri dell’Areopago, il supremo Tribunale in materia criminale .Quando , guidato dallo Spirito Santo, il grande Apostolo Paolo venne a proclamare la Buona Novella della Salvezza ad Atene , proprio Dionigi aveva invitato l’Apostolo a venire a parlare all’Areopago. Dall’alto di questo monte che sovrastava la città, il povero tessitore di tende svelò i sofismi dei filosofi e rivelò chiaramente agli Ateniesi che “il Dio sconosciuto” di cui la loro ragione naturale aveva avuto una vaga intuizione, era ” il Signore del cielo e della terra che aveva creato il mondo e tutto ciò che vi è in esso, e che non abita in templi costruiti dal’uomo come se avesse bisogno di qualcosa , ma che dispensa a tutti gli esseri la vita, il respiro e ogni cosa”. (Atti 17,23 e segg.) Annunziò loro che l’uomo è fatto a immagine somiglianza di Dio ed è chiamato a partecipare alla vita divina in Gesù Cristo, che si è incarnato, è resuscitato dai morti e tornerà a giudicare il mondo. Sentendo parlare di resurrezione dei morti, la maggior parte degli ascoltatori, la cui intelligenza era ottenebrata dai pregiudizi della saggezza umana, si burlarono di S.Paolo. Tuttavia qualcuno di loro ebbe il cuore toccato da queste parole di vita eterna, e divennero credenti. Tra di loro si trovavano S.Ieroteo e S.Dionigi. Sentendo parlare della Passione del Salvatore e dei prodigi che accompagnarono la Sua morte, il saggio Dionigi si ricordò che effettivamente molti anni prima, mentre si trovava a Eliopoli, in Egitto, insieme ad altri saggi, aveva assistito un giorno a un’eclissi di sole, che non seguiva alcuna legge dell’astronomia. Aveva allora gridato: “O Dio soffre o è la fine del mondo!” Era così preparato a riconoscere Colui che , quando vuole,vince ogni legge della natura. Dionigi e il suo maestro Ieroteo ascoltarono avidamente l’insegnamento dell’Apostolo e chiesero il Battesimo. Dopo qualche tempo Paolo partì per nuove tribolazioni lasciando S.Ieroteo come Vescovo di Atene. Come l’aquila può guardare direttamente lo splendore del sole, Ieroteo penetrò i misteri divini, ma lasciò pochi scritti, preferendo iniziare oralmente e in segreto, il suo discepolo Dionigi alle ineffabili contemplazioni che Dio gli accordava. Alla morte di Ieroteo, Dionigi divenne a sua volta Vescovo di Atene e ricevette da Dio la grazia di poter rivelare per iscritto i sublimi insegnamenti del suo maestro sull’infinita e inesprimibile natura divina, alla quale convengono solo espressioni negative e antinomiche (teologia apofatica o negativa) e sulla ricchezza inesauribile della rivelazione dei Suoi Nomi e delle Sue Energie (teologia affermativa o catafatica). Egli descrisse come il mondo sensibile e il mondo intelligibile sono uniti a Dio in una grandiosa disposizione gerarchica. Egli spiegò come la Gerarchia della Chiesa -da Vescovo al monaco- riproduce sulla terra i nove ordini angelici, e distribuisce a ciascuno la divina luce secondo il grado della sua purificazione. Certuni lo hanno accusato di avere usato il linguaggio dei filosofi neoplatonici, ma la Chiesa Ortodossa illuminata dai raggi luminosi del suo insegnamento, crede invece che sono soprattutto costoro che hanno improntato il loro linguaggio, senza giungere tuttavia a mostrare come il divino Dionigi, che Colui che è al di là di ogni nome e di ogni essenza e che dimora nelle “tenebre sovraluminose” è apparso nella carne per farci partecipare alla Sua luce. Dionigi giunse a un sì alto grado nella contemplazione, che fu giudicato degno di essere contato tra gli Apostoli e fu misteriosamente trasportato a Gerusalemme per la celebrazione dei funerali della SS. Madre di Dio. Di ritorno per qualche tempo ad Atene, egli si impegnò a convertire i pagani e a guidare con saggezza il suo gregge spirituale. Verso la fine del regno di Nerone (a.68) si recò a Roma per rendere conto del suo operato al suo maestro S.Paolo. Egli assistette al suo martirio e ripartì per la Grecia. Tornò a Roma sotto il pontificato di S.Clemente, e su ordine di quest’ultimo,partì con i discepoli, il prete Rustico e il diacono Eleuterio, per evangelizzare la Gallia. Dopo aver predicato in numerosi posti, Dionigi si fermò a Parigi, che era ancora un piccolo villaggio immerso nelle tenebre dell’ignoranza e del paganesimo. Costruì una piccola chiesa nella quale celebrava i S.Misteri e proclamava la grandezza di Dio.Compì numerosi miracoli, mentre i suoi ormai numerosi discepoli andarono a predicare il Vangeli nella Spagna e nella Gran Bretagna. La fama di S. Dionigi attirò la gelosia del demone che informò l’imperatore Domiziano (verso il 96) che questo vescovo greco che proclamava un nuovo Dio voleva fomentare disordini e la rivolta contro la sua autorità.Il giudice si sforzò di persuadere Dionigi e i suoi compagni a rinnegare Il Dio per il quale essi vivevano e desideravano morire.Così fu per loro una grande gioia sapere che venivano condannati alla decapitazione.Dio non si contentò di dare al S.Vescovo la grazia della conoscenza e dell’insegnamento, egli volle mostrare col suo martirio, che per la fede, i cristiani hanno vinto la morte. Quando venne troncata la testa di S.Dionigi, con stupore di tutti i presenti, egli si alzò e presa la sua testa nelle sue mani, camminò per oltre due miglia fino a incontrare una donna virtuosa di nome Catula, alla quale affidò la preziosa reliquia. Il cranio di S.Dionigi è attualmente venerato nel monastero di Dochiariu al Monte Athos, grazie al dono dell’imperatore Alessio Comneno.
S.ieroskimonaco Serafim Viritskij
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Il Santo Padre Seraphim Vyritsky (nel mondo Vasily Nikolayevich Muravyov) nacque il 31 marzo 1866 nel villaggio di Vakhromeev del Volost Arefinskaya nel distretto di Rybinsk della provincia di Yaroslavl.
S.Nino evangelizzatrice della Georgia
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .Cristiana, in georgiano: წმინდა ნინო, in greco Άγιη Νίνω, anche conosciuta come Nino (Colastra, 296 circa – 338 circa o 340), predicò ed introdusse il Cristianesimo in Georgia.
Inno alla SS. Vergine dal Vesperale Ambrosiano
Questo articolo è stato pubblicato in PREGHIERE il .Inno dai Vespri Ambrosiani
O gloriosa Domina, Signora gloriosissima,
excelsa super sidera, più delle stelle splendida,
qui te creavit provide, il Creatore provvido
lactas sacrato ubere. allatti al seno fertile.
Quod Eva tristis abstulit, In pianto Eva tolse ciò
tu reddis almi germine; che Tu ridai col Figlio;
intrent ut flebies, a chi cammina in lacrime
sternis benigna semitam. la via giusta indichi.
Tu regis alti ianua Del Re di luce altissimo
et porta lucis fulgida; Tu sei la porta limpida.
vitam datam per Virginem, Levate il plauso o popoli,
gentes redemptae, plaudite. per lei possiamo vivere.
Deo Patri sit gloria, Al Padre sia la gloria,
eiusque soli Filio e all’unico Suo Figlio
cum Spiritu Paraclito, insieme al Santo Spirito
in sempiterna saecula. Amen. negli infiniti secoli. Amen,
Tratto da “Inni Liturgici Ambrosiani” a cura di Gino Molon
Ed. NED 1992 Milano pag.210
Preghiera al S.Martire Efrem per sposarsi
Questo articolo è stato pubblicato in PREGHIERE il .O Santo Grande Martire Efrem, a quel giovane che ti pregò per poter formare una famiglia, dicesti in sogno:” Ti aiuterò e tu sarò vicino per realizzare quello che tu desideri!”. E la Tua parola si avverò perché quel giovane prese in moglie la ragazza che amava.
S.Martire Efrem il Nuovo
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .3 gennaio 1950 la badessa Makaria (+ 23 aprile 1999) gironzolava fra le rovine del monastero recentemente ricostituito sul monte Amomos, pensando ai martiri le cui ossa erano state sparpagliate su quel suolo e il cui sangue aveva irrigato l’albero dell’Ortodossia.