S.Callinico, martire, Patriarca di Costantinopoli

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

S,Callinico I° Patriarca di Costantinopoli  martire ( n.640-m.705)

S.Callinico occupava la carica di Custode dei Vasi Sacri della Chiesa  di Nostra Signora delle Blacherne, quando fu eletto per sedere sul trono patriarcale  alla morte di S.Paolo III°. Questa alta carica gli causò molte preoccupazioni da parte dell’imperatore Giustiniano II° (685-695  e 705-711) che si comportava come un tiranno e che non sopportava rimproveri sulla sua condotta.

Continua a leggere

Share

S.Martire Eulalia di Barcellona

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

S.Martire Eulalia di Barcellona

S.Eulalia viveva nella regione di Barcellona (Spagna) dove era stata educata  nella pietà della fede cristiana. All’età di 12 anni, arrivò nella contrada un emissario dei coimperatori Diocleziano e Massimiano, il sanguinario Daziano che era stato incaricato di applicare gli Editti della persecuzione contro i Cristiani.

Continua a leggere

Share

Messaggio pasquale del Metropolita Antonij di Korsun

Questo articolo è stato pubblicato in Notizie il da .

Messaggio di Pasqua dell’esarca patriarcale dell’Europa occidentale,

il metropolita Antonij di Korsun e dell’Europa occidentale

 

Beneamati nel Signore, confratelli arcipastori, reverendi padri, monaci e monache amati da Dio, cari fratelli e sorelle!

 

Mi congratulo di cuore con voi per la grande e luminosa festa della Pasqua del Signore! Ancora una volta, il Salvatore del mondo ci ha concesso di raggiungere questo giorno invocato e santo e di ascoltare l’annuncio pasquale che conferma la vita, e che con un sentimento di esultanza rivolgo ora a tutti voi: Cristo è risorto! Veramente Cristo è risorto!

Dopo aver percorso con il Signore la via degli ultimi giorni della sua vita terrena, ora ci troviamo davanti alla Tomba vivificante, dalla quale ha brillato la luce della salvezza. Il perdono di Dio ha sconfitto il male umano che aveva inchiodato il Salvatore sulla Croce, l’amore di Cristo si è rivelato più forte della morte stessa, la generosità del Padre celeste si è riversata abbondantemente su tutte le persone, aprendo le porte del Regno eterno a tutti. Non c’è gioia più grande della partecipazione attiva a questa grande vittoria, che, secondo la parola dell’apostolo, ha vinto il mondo e ha liberato la creazione dal sigillo del peccato che la dominava!

Purtroppo anche quest’anno stiamo celebrando la gioiosa festa della Pasqua in circostanze difficili. L’epidemia continua ancora a rappresentare un pericolo per la nostra salute e colpisce aspetti della nostra vita che prima sembravano così banali e familiari, inclusa persino la possibilità di visitare liberamente la chiesa di Dio e di partecipare ai servizi divini.

Nel giorno della luminosa risurrezione di Cristo, preghiamo, con audacia e speranza inestinguibile, il Salvatore che ha vinto la morte con la morte, perché metta presto fine all’epidemia, perché doni della forza ai medici che stanno lottando contro la malattia, per la guarigione degli ammalati, per la consolazione di coloro che sono addolorati per la perdita dei propri cari.

Ancora e ancora congratulandomi con tutti voi, cari vladyki, padri, fratelli e sorelle, in occasione della festa della Pasqua di Cristo, vi auguro buona salute, pace e gioia luminosa nel Signore Risorto!

Cristo è risorto! Veramente Cristo è risorto!

 

 

+ ANTONIJ,

Metropolita di Korsun e dell’Europa occidentale,

Esarca patriarcale dell’Europa occidentale

Share

Calendario della Santa e Grande Settimana

Questo articolo è stato pubblicato in Notizie il da .

CALENDARIO  LITURGICO 

DELLA  SANTA E GRANDE  SETTIMANA

 

LUNEDI’ 26  APRILE

Grande e Santo Lunedì.

Ore 11: Liturgia dei Doni Presantificati.

Ore  16: Mattutino dello Sposo.

MARTEDI  27  APRILE

Grande e Santo Martedì.

Ore 11: Liturgia dei Doni Presantificati.

Ore  16: Mattutino dello Sposo.

MERCOLEDI’  28  APRILE

Grande e Santo Mercoledì.

Ore 11: Liturgia dei Doni Presantificati.

Ore  16: Mattutino dello Sposo.

GIOVEDI’  29  APRILE

Grande e Santo Giovedì.

Commemorazione della Mistica Cena.

                          Ore 11:  Vespro e Divina Liturgia di S.Basilio       .

Ore 16: Ufficio delle Sante Sofferenze del Nostro Signore Gesù Cristo

e lettura dei 12 Vangeli della Passione.

VENERDI’  30  APRILE

Grande e Santo Venerdì.

Ore 15: Vespro della morte del Signore e venerazione della Sindone.

Ore 16: Mattutino delle Mirofore.

SABATO  1°  MAGGIO

Grande e Santo Sabato.

Ore  11: Vespro e Divina Liturgia di S.Basilio il Grande.

Ore 18:  Ufficio di Mezzanotte. Processione Pasquale

e Mattutino Pasquale.

DOMENICA  2  MAGGIO

Luminosa Resurrezione del Cristo.

Ore 11: Divina Liturgia Pasquale.

Ore 16: Vespro Pasquale.

LUNEDI’ 3  MAGGIO

Lunedì puro della Settimana Luminosa.

Ore 11:Divina Liturgia Pasquale

Ore 16:Vespro

Share

S.Gregorio il Teologo, arcivescovo di Costantinopoli

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il da .

Biografia    

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo. Il fratello Cesario (morto nel 368) fu dottore presso la corte dell’imperatore Giuliano e governatore di Bitinia.

Continua a leggere

Share

Aggiornamenti sull’accesso al Cenobio

Questo articolo è stato pubblicato in Notizie il da .

Periodicamente le Compagnie di Trasporto aggiornano gli orari dei mezzi pubblici per la mobilità degli utenti.

Forniamo l’elenco dei mezzi utili per poterci raggiungere da Milano nella stagione Autunno-Inverno 2020/2021:

TRENORD

 MATTINA da lunedì a sabato

Stazione Porta Garibaldi superiore: p.ore 8,05 arrivo a Luino: ore 9,43

fare ticket al bar della Stazione  di Luino per  bus direzione Musadino

Bus al primo marciapiede davanti alla Stazione direzione Nasca

partenza alle ore 10,26 arrivo a Musadino alle ore 11,07

POMERIGGIO  da lunedì  a sabato

A) Stazione Porta Garibaldi treno per Porto Ceresio : p.ore 14,32 arrivo a Luino: ore 16,16

fare ticket al bar della Stazione  di Luino per  bus direzione Musadino

partenza bus dal primo marciapiede alle ore 16,31

arrivo  a  Musadino alle ore 17,11

B) Stazione Porta Garibaldi sotterranea : p.ore 15,32 arrivo a Luino: ore 17,15

fare ticket al bar della Stazione  di Luino per  bus direzione Musadino

partenza bus dal primo marciapiede alle ore 18,15  arrivo a Musadino alle ore 18,38.

Chiedere  sempre agli autisti dei bus dove andate e dove scendete

Telefono utile:

padre Dimitri 338 5927829

suor Elena :335 5738235

Prima di partire  telefonate sempre per essere sicuri di trovare qualcuno che vi possa accogliere.

 

 

Share

Domenica delle Mirofore

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il da .

Giunte al Tuo sepolcro, e non trovandovi

il Tuo corpo immacolato, le donne

dicevano con pietose lacrime:

E’ stato forse rapito Colui che ha concesso

all’emorroissa di ghermire la guarigione?

E’ forse resuscitato Colui che già prima

della passione aveva predetto la resurrezione?

Sì Cristo è veramente resuscitato,

Lui che ai caduti dona la resurrezione!”

Da: Romano il Melode “Inni” Ed.Paoline  1981 pag 403

Share